Si torna dove si è stati bene

Si torna sempre dove si è stati bene. Ecco perché dopo poche settimane mi ritrovo in Toscana.
“Stessa spiaggia, stesso mare” canterebbe Piero Focaccia, ma storpierei la strofa in “Stesso posto, stesso mare, spiagge diverse.” Con tutto quello che c’è da vedere in zona è meglio puntare nuovi scorci e assaporare il litorale da prospettive diverse.

Piombino mi accoglie in festa, le vie del centro sono vive in occasione della Notte del Solstizio d’estate. Sventolano in aria gonne leggere e i coni dei gelati variopinti sono avvolti dalle mani dei passanti che cercano di rinfrescarsi ad ogni leccata. Diamo inizio all’estate.

Come Ulisse viene chiamato dalle sirene, io sono attratta dal rumore soave delle onde del mare. Chi vive qui ha l’imbarazzo della scelta: in base a dove tira il vento, seleziona la spiaggia migliore da raggiungere così da godersela in condizioni quasi ottimali. Punto quindi verso Follonica per fermarmi poco prima e fare un bagno nel Parco Costiero della Sterpaia.

Parco costiero della Sterpaia | Giugno 2019 © Monica Maida

Anche se oggi il mare non è limpido come al solito, il contesto nel quale mi trovo è affascinante: la lunga e stretta spiaggia sabbiosa splende radiosa sotto il sole, il verde dei pini marittimi delinea la costa e il calmo movimento delle pale eoliche in lontananza scandisce lo scorrere del tempo. Sono passate da poco le ore 20, l’aria è piacevole e l’azzurro del cielo sta lasciando spazio a indaco e lilla che annunciano l’inizio della prima sera d’estate.

Cala Giovanna, Isola di Pianosa | Giugno 2019 © Monica Maida

L’acqua cristallina che non ho trovato qui, la becco il giorno dopo all’isola di Pianosa, chiamata così per il suo territorio totalmente pianeggiante. L’isola si trova a poco più di una dozzina di chilometri a sud dell’Elba ed è raggiungibile dopo un paio d’ore di traghetto. 
Pianosa è famosa per il suo carcere di massima sicurezza dove ci stette anche Sandro Pertini, presidente della Repubblica imprigionato per motivi politici. Da quando il carcere venne chiuso nell’88 l’isola iniziò a spopolarsi raggiungendo le condizioni di oggi: totalmente disabitata se non fosse per una decina di persone che vivono lì per alimentare le poche attività turistiche promosse. 

Isola di Pianosa | Giugno 2019 © Monica Maida

Sveglia all’alba (non proprio ma fa fico dirlo) per dirigermi verso una delle zone più tutelate dell’arcipelago toscano, lì dove l’ambiente viene prima dell’uomo.  Per preservare la natura, tutto è rigidamente controllato, dal numero di turisti che attraccano alle visite al borgo fantasma, dai giri in bici al trekking. Non c’è margine d’improvvisazione.

Quando sbarco intravedo il decadente borgo romano e vengo subito indirizzata verso Cala Giovanna. Qui l’acqua è caraibica e perfetta per lo snorkeling: mi munisco quindi di maschera e, durante tutto il tempo trascorso in acqua, la presenza dei pesci mi ricorda puntualmente di non essermi immersa in una piscina. La temperatura è fresca, l’acqua pulita, le linee nitide. Libidine. Persino i delfini mi faranno compagnia sulla via del ritorno, affiancandosi a destra e a sinistra del traghetto che mi riporta a Piombino.

Cala Giovanna, Isola di Pianosa | Giugno 2019 © Monica Maida

Per coronare una giornata come questa e per collezionare altri indimenticabili momenti, Cala Baratti è quel che ci vuole. Il tramonto sul mare che fa da sfondo, l’aria che accarezza i capelli e la pelle ormai abbronzata (a tratti scottata), la salsedine che fa sentire tutta la sua essenza, un zenzito e buona compagnia. What else?

Un posto che non smette di meravigliarmi e lo stupore provato davanti Cala Moresca ne è l’ulteriore prova. Ripasserò da qui prima o poi. Ho già detto che si torna sempre dove si è stati bene?

Cala Baratti, Piombino | Giugno 2019 © Monica Maida

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...