Passo dopo passo, da Milano a Pavia

Nessuna impresa eroica, nulla che finirà tra le pagine del libro Guinness World Records. Il record è solo personale e mi piace definirlo come tale.
Mi iscrivo alla camminata organizzata da iCaminantes e senza troppi scrupoli mi metto in gioco: 34 km a piedi. Non una maratona ma nemmeno un giro dell’isolato con il cane.

È sabato mattina e mi sveglio alle 5.30 per partire puntuale da Milano Porta Ticinese. A colpo d’occhio siamo poco più di un migliaio, freschi e pronti per coltivare un’esperienza in comune e iniziare una giornata di maggio alternativa.
Resto affascinata dalla eterogeneità dei partecipanti: adulti, giovani (ma non giovanissimi), super atletici e super pantofolai. Una peculiarità che mi stimola. Indossare qualcosa di giallo, nessun’altra regola, regolati come meglio credi, e con questa ottima premessa inizio a puntare Pavia, a rotolare verso sud. 

Seguo la scia gialla che costeggia il Naviglio, navigatore analogico e fedele compagno per l’occasione. Passo dopo passo attraverso la linea immaginaria che traccia il confine milanese: marciando su asfalto e sterrato, sterrato e di nuovo asfalto, arrivo a metà percorso dove mi attende una breve sosta e un pugno di frutta secca che, da buona alleata, mi dà la giusta carica per affrontare la seconda parte della sfida.

Assago | Maggio 2019 © Monica Maida

Mi focalizzo con curiosità sugli escamotage scelti da ognuno per ingannare tempo e fatica: chi canta a squarciagola, chi parla con i compagni, chi ascolta la musica. Io ascolto il mio corpo, a quello che mi dice mentre il peso dei chilometri percorsi inizia a farsi sentire, e dialogo con lui. La sfida è più mentale che fisica. 
I cartelli stradali e i segnali presenti sull’asfalto aiutano solo in parte. Le distanze si fanno più lunghe da quando è iniziato il countdown ma resta comunque un piacere scoprire che il numero dei km percorsi è ben più alto di quelli che mancano. 

Binasco | Maggio 2019 © Monica Maida

Sono all’altezza di Casarile quando vedo una signora davanti a me a che sfoggia sul suo zainetto la conchiglia del Cammino di Santiago, simbolo per eccellenza del pellegrinaggio. Ascolto la sua storia da pellegrina condivisa rapidamente con un ciclista che le passa accanto e decido di affiancarmi a lei per conoscere più dettagli del suo racconto. Mi piace come i suoi occhi brillano mentre parla della sua esperienza e adoro quando mi svela che da lì a una settimana tornerà in Spagna per affrontare un nuovo percorso. Sono bastate quelle parole e il suo equipaggiamento per conquistarmi: se mai dovessi intraprendere il cammino di Santiago sarà mia cura procurarmi la sua stessa cannuccia che permette di bere dalla bottiglia senza rimuoverla dallo zaino. La signora ne ha di esperienza ed è proprio vero che i dettagli fanno la differenza.

Casarile | Maggio 2019 © Monica Maida

Mancano sono 8 km e la stanchezza inizia a farsi sentire. Cammino sotto le nuvole che lasciano intravedere il sole timido che fa luce sulla solidarietà che si manifesta tra i partecipanti, anche tra quelli che non si conoscono. Ci si dà la forza per raggiungere la meta e si assapora la gioia che solo una volta arrivati potremo davvero gustare.

“Un viaggio di mille miglia inizia con un passo” – Laozi

Cammino ormai da più di 7 ore e sorrido per il record personale fino ad ora raggiunto. Intravedo in lontananza la cupola del Duomo che, affascinante e maestosa come sempre, domina Pavia. Guardo la mia città con occhi differenti: percorro lo stesso tratto che faccio tutte le mattine per recarmi al lavoro ma questa volta ha un non so che di diverso.  

Arrivo a destinazione, stanca ma dannatamente soddisfatta. Una bevuta con gli amici chiude in bellezza questo capitolo e, in attesa della prossima edizione, brindo a un nuovo sogno.
Il cammino di Santiago. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...