Ogni salita ha la sua discesa: trekking sul Monte Circeo

Da quando sono a Roma, gli abitanti della zona non perdono occasione per promuovere con grande entusiasmo il ben noto Monte Circeo. Solo per la pubblicità che ne fanno e per le descrizioni con gli occhi a cuore, scelgo di dedicargli una giornata intera cerando di scoprire in prima persona cosa lo renda così affascinante.

Situato a sud del Lazio, il promontorio si affaccia sul mare e domina tutto il litorale. Si chiama così per conto dell’affascinante Maga Circe che, in tempi antichi, viveva sulla sua cima e dominava la zona. La peculiarità tramandata di visitatore in visitatore, che dà ancor più notorietà alla leggenda, sta nel fatto che il profilo irregolare del colle ricordi quello della fantomatica donna.

Distante un’ora abbondante dalla capitale, raggiungo la meta la mattina presto e decido di dedicare la prima parte della giornata a un po’ trekking sul suo versante e di godermi la spiaggia nel pomeriggio così da beneficiare di una splendida vista ai piedi del promontorio. Mi rifocillo con una tradizionale colazione a base di cappuccio e cornetto per essere certa di avere energia sufficiente per affrontare la camminata che si rivela tutt’altro che turistica e rilassante.

Picco di Circe, Monte Circeo | Luglio 2020 © Monica Maida

Imbocco inconsapevolmente un sentiero alquanto pendente. Il parco è costellato da vie sterrate di diversa difficoltà che permettono di vivere il luogo con la serenità della famiglia della mulino bianco, che passeggia felice e spensierata su una strada dal dislivello inesistente, o con la tenacia di un vero condottiero che combatte contro le gocce di sudore che colano ininterrottamente dalla fronte. Io ho le sembianze di un gelato che si scioglie sotto il sole, con la differenza che il gelato resta comunque appetibile.

Dopo un paio d’ore di cammino raggiungo la vetta (il Picco di Circe) e solo ad allora mi accorgo di aver intrapreso il percorso solcato per escursionisti esperti (difficoltà super sayan per quanto mi riguarda). La fatica viene ripagata dalla vista senza eguali che si ha da lassù. Scorgo in mezzo al mare tre grazie all’orizzonte: Isola Zannone a sinistra, Ponza al centro e Palmarola a destra. Prima o poi approderò anche lì, per ora mi limito a sprizzare di gioia per averle viste tutte e tre in un colpo solo. 

Picco di Circe, Monte Circeo | Luglio 2020 © Monica Maida

A 541 metri sul livello del mare il panorama è grandioso e l’aria rigenerante. Sulla mia destra si spalma tutta la costa di Sabaudia, una lingua di terra ben definita dal mar Tirreno da un lato e dal Lago di Fogliano dal lato opposto. Dalla cima riesco anche a intravedere la residenza estiva di Totti che, per passar inosservato, ha scelto di dimorare in una villa con colonnato esterno che ha le reali sembianze e dimensioni del Partenone di Atene. La chiamavano sobrietà. 

Picco di Circe, Monte Circeo | Luglio 2020 © Monica Maida

Ogni salita ha la sua discesa. Ritorno quindi a valle percorrendo lo stesso sentiero ma affrontandolo con la leggera disinvoltura che non potevo permettermi all’andata. Quel che mi aspetta è un meritato pranzo vista mare e del buon sano relax con affaccio diretto sul Circeo, ovviamente. Mentre sono sdraiata nel lembo di spiaggia che collega San Felice Circeo con la ben più lontana Terracina, mi do una pacca sulla spalla per la conquista mattutina e penso a come il sole abbia giocato un ruolo cruciale in questa giornata estiva.

Monte Circeo, Latina | Luglio 2020 © Monica Maida

Lasciarsi inebriare dalla natura e dimenticare di avere lo smartphone sono due dei segreti che rendono qualsiasi tipo di trekking una sana esperienza da ricordare. Non meno importante è indossare un buon paio di scarpe, quelle che sicuro ha sfoggiato pure la Maga Circe per arrivare fin lassù!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...