È una calda domenica di maggio e tra le innumerevoli attività che la capitale propone scelgo di lanciarmi in un’esperienza del tutto nuova. Mi ritrovo quindi nella bella cornice di PummaRe, ristornate situato a Roma in zona Prati, in compagnia di una dozzina di persone che come me sono pronte ad assaporare un’esperienza che nel suo semplice si rivela straordinaria.
Semplice come la preparazione della pasta o del tiramisù, pilastri della cucina italiana e protagonisti della cooking class organizzata da Insideat, giovane realtà che propone esperienze a tema Food&Wine a Roma, Catania e Taormina per chi desidera avvicinarsi alla tradizione culinaria italiana e gustarla a tutto tondo.


Qualche chiacchiera per rompere il ghiaccio, un aperitivo a base di spritz, bruschette, chips cacio e pepe e siamo carichi per metterci in gioco con la Pasta, ravioli & tiramisù class. Accomunati dall’euforia di preparare qualcosa insieme e di conoscere più da vicino i valori della cucina, seguiamo lo Chef Vincenzo che spiega quello che andremo a fare passo per passo e ci rivela chicche culinarie inaspettate.
Partiamo con la preparazione del tiramisù: ognuno lo realizza all’interno di una tazza decorandolo a proprio piacere. L’atmosfera si scalda, i sorrisi non mancano. Seguiamo i passaggi che ci
vengono mostrati e sfoggiamo la nostra creatività a colpi di granella di pistacchio, spolverate di cacao e pennellate di nutella.


Mentre lasciamo che il dolce si riposi in frigo, è la volta di fettuccine e ravioli. Per realizzare un impasto coi fiocchi ho scoperto che sono necessari due ingredienti principe quali dedizione e divertimento. Tra un’infarinatura e l’altra il tempo sembra volare e vedere come il piatto prende forma è una delle cose che più mi affascina. La parte più difficile sta nel decidere come condire la pasta scegliendo tra varie gustose opzioni come quattro formaggi, sugo e basilico, carbonara e pesto.


Dopo aver messo le mani in pasta è giunto il momento di godersi il frutto del proprio lavoro. Un brindisi apre le danze e, in men che non si dica, ci ritroviamo davanti ai piatti che abbiamo realizzato pochi minuti prima. Le mie fettuccine ai quattro formaggi e i ravioli di ricotta e spinaci al sugo rallegrano il mio palato. Quando arriva il turno del tiramisù ognuno prende la propria tazza, contraddistinta dalla decorazione personalizzata che le è stata data, e affonda il cucchiaio in quella che si rivela una dolce esplosione di bontà.
Cultura e condivisione sono componenti di cui non riusciamo fare a meno in questa manciata d’ore. Siamo tutti attorno allo stesso tavolo, veniamo da paesi diversi (pazzesco quante cose si possono scoprire sulla California e sul Canada con una semplice chiacchierata) e condividiamo la stessa esperienza così da conoscere le origini di quello che avremmo preparato e mangiato.


Questa attività è ideale in occasione di team building, per trascorrere tempo alternativo con amici e famiglia, per conoscere nuove persone, per mettersi in gioco e coltivare esperienze. Le cooking class organizzate dal team di Insideat sono perfette per chi vuole avvicinarsi all’enogastronomia italiana, sono molte le proposte (qui avete l’imbarazzo della scelta) che potrebbero farvi gola, come quella della realizzazione della vera pizza napoletana nel cuore di Roma.
Vivere in prima persona l’esperienza è stato pazzesco e ne sono più che grata. Se è vero che la prima volta non si scorda mai, mi sembra doverose provarne altre per avere almeno un termine di paragone. Vi unite a me?